Sistemi integrati per la gestione della risorsa idrica, produzione e accumulo dell’energia

I servizi di efficientamento energetico nel convogliamento dell’acqua rivestono un ruolo primario nella ricerca. Il corretto funzionamento dei sistemi idrici, necessario per garantire all’utenza qualità, continuità e sicurezza del servizio e l’uso sostenibile delle risorse (acqua, materie prime, energia) possono essere efficacemente utilizzati anche per la regolazione delle fonti energetiche rinnovabili. Il sistema idrico rappresenta,…

Imprenditorialità, cambiamento organizzativo e startup innovative

Cosa significa per un impresa attivare un processo di innovazione? Quali implicazioni manageriali e gestionali implica? Come ripensare la struttura organizzativa in modo da favorire il cambiamento? Attraverso quali strategie vincere le sfide proposte dai nuovi mercati? L’attività svolta dal nostro gruppo di ricerca si concentra su questi temi e, anche attraverso l’esperienza del Contamination…

Sistemi biologici avanzati per trattare reflui di processo e sedimenti

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Sebbene i trattamenti di tipo biologico siano più economici di quelli chimico-fisici, essi manifestano un’intrinseca fragilità quando…

Nanocarriers per applicazioni farmaceutiche

In campo farmaceutico, con il termine nanocarrier si indicano in generale sistemi particellari colloidali con dimensioni comprese tra 10-1000 nm. Diversi nanocarrier come nanosfere, nanocapsule, dendrimeri, liposomi, nanocristalli vengono utilizzati per la veicolazione di agenti terapeutici e diagnostici. Se opportunamente formulati, questi nanovettori sono in grado di modificare profondamente caratteristiche biofarmaceutiche e farmacocinetiche del principio attivo…

Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna

L’intervento si propone di illustrare i risultati di una ricerca che il gruppo porta avanti da oltre 5 anni, nell’ambito metodologico-scientifico proprio dell’analisi linguistico-comunicativa, sull’immagine della Sardegna nelle guide turistiche, nei siti web, nelle app e nei blog, sia istituzionali che non istituzionali, in lingua inglese. In questa occasione si intende presentare queste ricerche, che…

Nanotecnologie per la fotonica e l’optoelettronica

Il Laboratorio di fotonica e optoelettronica ricerca nuovi nanomateriali a basso costo, autoassemblati o sintetizzati per via chimica, che possano essere utilizzati per migliorare i dispositivi che emettono o assorbono luce visibile. In particolare siamo interessati a nanotecnologie per: – produrre celle solari di ampie dimensioni, flessibili ed a basso costo, – LED e laser…

Modelli e strumenti per la mobilità sostenibile

Negli ultimi anni la UE ha promosso programmi atti a sostenere buone pratiche sostenibili al fine di ridurre entro il 2020 le emissioni dei gas serra del 20%. I trasporti rappresentano uno dei settori più impattanti come inquinamento atmosferico ed effetti negativi sulla salute. Pertanto la mobilità sostenibile riveste un ruolo chiave per la riduzione…

Supporto alle decisioni per sistemi di uso di risorse idriche multi-settoriale in condizioni di carenza di risorsa

L’intervento intende illustrare lo sviluppo dei modelli di supporto alle decisioni (DSS) per l’ottimizzazione della gestione e pianificazione degli interventi nei sistemi complessi per l’utilizzazione delle risorse idriche. Già a partire dalla fine degli anni ’90, il nostro gruppo di ricerca è stato coinvolto in progetti europei che hanno consentito di realizzare, oltre una sintesi metodologica sull’uso…