DoUtDes: Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence alle aziende dei settori innovativi e tradizionali

Obiettivo: fornire alle aziende strumenti allo stato dell’arte per ottimizzare le decisioni di marketing, advertising, comunicazione, evoluzione dei propri prodotti e servizi. L’utilizzo efficace degli strumenti di Business Intelligence è indispensabile per lo svolgimento di strategia e azioni di marketing di successo, sia per le imprese che offrono servizi direttamente basati su Internet sia per le…

DIGITARCH: Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della modellazione di interni

Obiettivo del progetto è promuovere lo studio di tecnologie innovative per applicazioni in realtà virtuale e realtà aumentata. I temi affrontati sono legati ai problemi di acquisizione dati, trasferimento dati, rappresentazione digitale di ambienti interni in realtà virtuale e in realtà aumentata. Il progetto propone la ricerca e sviluppo di un sistema dimostrativo per la sperimentazione…

Valorizzazione del potenziale nutraceutico di prodotti agro-alimentari, bio-matrici vegetali e sottoprodotti di lavorazione

L’incontro delle competenze analitiche e strumentali dei gruppi di ricerca dei Dipartimenti di Scienze Biomediche (Patologia Sperimentale; Biochimica, Biologia e Genetica) e di Scienze Chimiche e Geologiche (Gruppo di Termodinamica Applicata e BioNMR) ha permesso la valorizzazione in termini di potenziale nutrizionale e nutraceutico di: – prodotti agroalimentari di filiere produttive regionali (bottarga, miele, mirto,…

Partecipa a Unica & Imprese, il 31 maggio a Cagliari

In occasione della sua inaugurazione, mercoledì 31 maggio a partire dalle ore 15.00 il CREA UniCa – Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari ospiterà la terza edizione di UniCa & Imprese, l’evento che, dal 2015, favorisce l’incontro e la collaborazione tra l’Università di Cagliari e le imprese. Appuntamento in via…

Progetti di ricerca nel settore aerospazio

Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando “Programma di ricerca e sviluppo – Settore Aerospazio della S3 regionale” che mira ad agevolare la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio. I progetti, definiti in base a uno studio di fattibilità esistente al momento della presentazione della domanda, dovranno riguardare attività di ricerca industriale…

Unicredit Start Lab: domande fino al 2 maggio

Sono aperte le iscrizioni al programma di accelerazione UniCredit Start Lab, iniziativa diretta a startup e PMI innovative costituite da non più di 5 anni, articolato in numerose azioni per dar forza alle nuove imprese, dall’assegnazione di premi in denaro, all’attività di mentoring e di sviluppo del network, dal training manageriale a servizi bancari ad…

Rifinanziato Smart & Start Italia

E’ stata rifinanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico con 95 milioni di euro Smart & Start Italia, la misura di agevolazioni che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative ad alto contenuto tecnologico per stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale e per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica. Smart&Start Italia si…

Al via il Premio Innovazione di Smau

La tua azienda collabora con una startup/spin-off per lo sviluppo di nuovi progetti di innovazione? Hai avviato progetti di utilizzo di tecnologie come IoT, Big Data, Cloud Computing, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, riscontrando benefici in termini di produttività e organizzazione del lavoro? Hai utilizzato nuove infrastrutture tecnologiche per supportare l’espansione della tua azienda? Hai…

Progetti di ricerca e sviluppo collaborativi Università-imprese

L’Assessorato regionale della Programmazione, nell’ambito della strategia regionale 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” del Piano regionale di sviluppo 2014-2019, è interessato ad acquisire proposte per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo collaborativi. Possono presentare proposte le medie e grandi imprese che: –  hanno un’elevata importanza a livello internazionale nel loro settore…

Reti di impresa per l’artigianato digitale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha predisposto un intervento che finanzia aggregazioni di imprese operanti (o che vogliono operare) nel campo della manifattura sostenibile e dell’artigianato digitale. Soggetti proponenti Reti di imprese (Associazioni temporanee di imprese, Raggruppamenti temporanei di imprese, Contratti di rete) o Consorzi costituiti da almeno 5 imprese. Almeno il 50% dei partecipanti devono essere…