Grazie ai bassi costi di produzione su larga area e a tecniche di fabbricazione innovative, l’elettronica organica consente la produzione di dispositivi e sistemi elettronici su substrati non convenzionali, come plastiche e tessuti. Le applicazioni dell’elettronica comprendono l’optoelettronica, l’energetica, la biosensoristica e i sistemi biometrici indossabili.

Il Laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB), realtà a livello internazionale nell’applicazione di tale tecnologia, si distingue per lo sviluppo di elettronica su substrati plastici e su tessuti con tecnologie a basso costo pensate per una futura scalabilità a livello industriale. La produzione scientifica del DEALAB si concentra sullo sviluppo di sensoristica su substrato plastico: tra i sensori realizzati si annoverano sensori di pH e di DNA aventi prestazioni tra le migliori mai riportate per la tecnologia organica, sensori di pressione e temperatura integrabili su substrati ultra-conformabili per applicazioni biometriche e prostetiche.

Grazie alla sua esperienza nella fabbricazione di elementi elettronici come amplificatori e memorie, il DEALAB si pone l’obiettivo di sviluppare sistemi elettronici integrati in tecnologia organica che integrino funzionalità sensoristiche e di elaborazione dei segnali. Tra le applicazioni maggiormente investigate dal DEALAB per le sue tecnologie, ci sono quelle relative all’elettronica indossabile.

L’elevata conformabilità, leggerezza e trasparenza dei substrati plastici utilizzati ne consente l’integrazione su materiali diversi, come tessuti e perfino la pelle umana. Inoltre, grazie ad un processo innovativo, il DEALAB è in grado di modificare tessuti convenzionali rendendoli conduttivi senza alterarne le proprietà meccaniche. Tali tessuti trovano applicazione nella biometria, consentendo lo sviluppo di capi di vestiario in grado di monitorare i movimenti articolari e di elettrodi in tessuto per l’acquisizione dei segnali vitali.

Contatti: stefano.lai@diee.unica.it

Foto
Video