L’unità di ricerca è impegnata nello studio dei fattori umani nel comportamento di guida del conducente e degli operatori delle gru portuali, per analizzare quali elementi influiscono sullo stress psico-fisico, e quali azioni sia possibile attuare per migliorare la sicurezza ed il confort di guida.
Tale attività è svolta attraverso l’uso di 2 simulatori:
– CHAMELEON, simulatore fisico di gru portainer per lo studio delle performance del gruista. E’ composto da una piattaforma a 3 dof con due postazioni (una innovativa ed una tradizionale), 4 schermi frontali ed inferiori per l’immersività durante le manovre. Vengono simulate le operazioni di carico e scarico container da una nave all’interno del porto di Cagliari, ricostruito per l’occasione. Inoltre vengono studiati gli aspetti sulla postura, i movimenti operativi e lo stress psicofisico da carico di lavoro.
– BBBUS, simulatore fisico di guida per autobus. Il simulatore è composto da una piattaforma a 3 dof, cruscotto autobus Mercedes Citaro, 3 schermi frontali per l’ immersività.
Le aziende interessate possono effettuare la formazione degli operatori, riproducendo le diverse condizioni, anche le più impegnative, che si possono incontrare nel caso reale, acquisendo una serie di rilevanti vantaggi:
– replicabilità della mansione per tutti gli allievi, in modo da oggettivare la valutazione comparata;
– introduzione di condizioni difficilmente riscontrabili sul campo;
– possibilità di pianificare corsi ad hoc per gli operatori.
Per la formazione, la registrazione dei dati avviene integrata all’analisi delle reazioni di percezione visiva, postura, stress di guida ed affaticamento mediante ECG, EMG, EEG, Holter Test-, etc. Vengono inoltre raccolti in tempo reale dati sul comportamento del conducente e sulla percezione esterna mediante l’uso dell’oculometro. L’addestramento avviene su un percorso di 60 km che riproduce fedelmente le condizioni di traffico più frequenti in ambito urbano ed extraurbano.
Contatti: fancello@unica.it