Il punto di incontro tra il diritto e l’informatica

Il nostro laboratorio svolge studi, ricerche, attività didattica e consulenze in ogni campo di interferenza tra il diritto e l’informatica. Le tecnologie informatiche accompagnano l’uomo nello svolgimento di gran parte delle azioni della vita quotidiana, comprese tutte le attività che producono effetti giuridici. Ciò vale per l’uomo utilizzatore delle nuove tecnologie e vale anche per…

Sintesi di nanomateriali mediante una chimica sostenibile

L’attività di ricerca viene svolta presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito di diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale che riguardano la preparazione, con tecniche di sintesi chimiche tradizionali, avanzate ed ecosostenibili, di: • materiali nanofasici, tra i quali le leghe metalliche bassofondenti; • le ferriti, gli ossidi nanostrutturati; • i nanocompositi…

Tecnologie blockchain, crittovalute e smart contracts

Bitcoin e altre crittovalute occupano le pagine dei giornali quotidianamente. Alla base di queste applicazioni, come ad esempio gli “smart contracts”, c’è la tecnologia nota come “blockchain”. Lo sviluppo di queste innovazioni lancia nuove sfide per la ricerca, per le imprese (non solo nell’area ICT) e più in generale per l’intera società. Il Dipartimento di…

Intelligenza Artificiale per la comprensione automatica del testo

Ogni giorno vengono prodotte enormi quantità di dati in linguaggio naturale: ad esempio, in media 6000 tweet al secondo e diversi milioni di post al giorno. I testi scritti sono inoltre utilizzati in svariati campi applicativi, come nei documenti elettronici quali cartelle cliniche, curriculum, business plan, enciclopedie. Queste risorse sono spesso inutilizzate perché richiedono l’intervento…

Uno spin off accademico di Tossicologia per le imprese

Negli ultimi anni, l’esigenza sempre più forte di avere in Sardegna una struttura a disposizione di soggetti pubblici e privati nel settore della tossicologia ha spinto un team accademico costituito da tossicologi, ricercatori e professori universitari, in partnership con un’azienda operante nel settore, a rendere concreto un progetto per la realizzazione di uno spin off…

Internet, applicazioni, social: strumenti di difesa per il loro uso sicuro

Da circa 20 anni il gruppo di ricerca in Pattern Recognition and Applications annovera fra le sue attività lo studio e lo sviluppo di sistemi per la rilevazione di minacce informatiche attraverso tecniche di “machine learning”, o apprendimento automatico. Gli strumenti sviluppati sono caratterizzati da: – possibilità di analisi di grandi quantità di dati in…

Sistemi biologici avanzati per il trattamento dei reflui industriali e agro-zootecnici

Il trattamento dei reflui derivanti da attività industriali e agro-zootecniche richiede lo sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale che garantiscano il rispetto dei sempre più stringenti limiti di legge previsti allo scarico, minimizzando i costi di investimento e di esercizio. Presso il DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura sono in corso…

Bioingegneria elettronica e informatica al servizio della diagnosi e della cura

Sensori, dispositivi medici, sistemi di telemedicina, algoritmi per l’elaborazione digitale del segnale, algoritmi di supporto alla diagnostica: sono questi i temi di ricerca che portiamo avanti presso i laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB). Grazie a tecnologie innovative, i sensori prendono forma direttamente sul tessuto, per rilevare parametri bioelettrici…

Le allucinazioni dell’Intelligenza artificiale

La notevole disponibilità di dati e l’incremento della capacità computazionale dei moderni calcolatori ha reso pervasivo l’uso di tecniche di intelligenza artificiale per analizzare ed estrarre informazioni e valore dai dati. Dai veicoli a guida automatica agli assistenti vocali, dai sistemi di riconoscimento del volto ai sistemi di rilevazione delle minacce informatiche, queste tecniche hanno…

Miniere urbane: valorizzazione dei rifiuti hi-tech mediante recupero e riciclo sostenibile dei metalli critici

L’attività di ricerca è indirizzata alla progettazione e validazione di metodi di recupero eco-sostenibili dei metalli preziosi e strategici da rifiuti hi-tech (apparecchi elettronici, catalizzatori esausti, sottoprodotti industriali e altri ancora). Tale attività si affianca alla completa caratterizzazione dei materiali da trattare. La valorizzazione del fine vita dei beni è uno degli argomenti chiave della…