Alimenti funzionali per una nutrizione personalizzata

Diversi nutrienti, in base alla forma e alle possibili sinergie tra loro, svolgono un ruolo significativo, e in alcuni casi difficilmente prevedibile, nel controllo delle principali funzioni fisiologiche modulando la deposizione del grasso corporeo e la sua compartimentalizzazione, il bilancio energetico, la risposta infiammatoria e le funzioni cerebrali. Il nostro gruppo di ricerca ha formulato…

E’ possibile un turismo agrario?

All’interno della prospettive ecologiche di turismo sostenibile si ritiene possibile proporre un modello, ancora da verificare nel contesto sardo, di turismo agrario che non si configura né come “fattoria didattica”, né come “agriturismo”, ma valorizza le attività agricolo-pastorali coinvolgendo l’intera comunità, gli amministratori pubblici e gli operatori economici del territorio. Si ritiene che questo modello,…

Le rappresentazioni sociali per la progettazione di comunicazioni efficaci

Le organizzazioni hanno sempre di più la necessità di comunicare adeguatamente con clienti o utenti, nel pubblico e nel privato, al fine di facilitarne l’adesione alla cultura organizzativa e/o la fidelizzazione all’acquisto di beni e/o servizi. Le difficoltà principali si incontrano nella “sintonizzazione” della comunicazione interna ed esterna, ma, sopratutto, in relazione alla definizione di…

Uso di tecniche innovative nell’edilizia tradizionale e nella bioedilizia

La domanda di sostenibilità nelle costruzioni e la diffusione della bioedilizia hanno portato a una rivalutazione delle tecniche tradizionali, che però devono rispettare standard minimi di sicurezza e performance. Diventano necessarie moderne tecnologie d’indagine, modellazione e produzione, nonché l’inquadramento in un moderno contesto normativo, pena l’esclusione dal mercato. Si propongono qui alcuni temi di edilizia…

Tecniche di indagine non distruttive su materiali

La nostra attività è orientata allo studio e allo sviluppo di nuovi materiali con alto potenziale di applicazione e al controllo di qualità di materiali e dispositivi in diversi ambiti tecnologici. Le tecniche di caratterizzazione sono prevalentemente di spettroscopia ottica, svolte anche in transienti temporali sub-nanosecondo per comprendere le cinetiche degli stati eccitati e quindi arrivare…

Cagliari4All

Cagliari offre oggi servizi, ambienti e attività solo parzialmente accessibili a tutti rinunciando a interessanti opportunità di business e di integrazione sociale. L’obiettivo generale del progetto Cagliari4All è la creazione di un network di imprese e organizzazioni capaci di progettare, implementare e promuovere all’interno della città itinerari e ambienti che tengano conto delle esigenze delle…