Dalla ricerca alla condivisione: la ‘filiera corta’ di una nuova archeologia pubblica

Non sempre la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico sono riuscite a mantenere un rapporto virtuoso con le esigenze della ricerca e della tutela. In molti casi l’archeologia condotta sul campo e nei laboratori, pur apportando novità di rilievo sul piano delle conoscenze, non è stata capace di esercitare un ruolo significativo nella condivisione dei risultati…

Possibili strumenti per una nuova strategia terapeutica per la terapia dei tumori

La patologia tumorale rappresenta la seconda causa di morte nei paesi industrializzati. Chi è colpito da questa malattia e soprattutto da alcune forme muore, indipendentemente dalla sua ricchezza e dalla possibilità di accedere alle cure. Oltretutto, nonostante il gran numero di farmaci antitumorali disponibili, i trattamenti chemioterapici danneggiano gravemente i tessuti sani. Inoltre mentre il…

Come la forma urbana influenza la qualità dell’aria e l’efficienza energetica degli edifici

Il moto dell’aria attorno agli edifici gioca un ruolo fondamentale negli scambi energetici e di inquinanti tra l’ambiante urbano e l’atmosfera sovrastante. Un gruppo interdisciplinare di ingegneri e architetti del DICAAR studia questi fenomeni attraverso simulazioni numeriche e di laboratorio. Le applicazioni spaziano dalla progettazione degli edifici alla pianificazione degli spazi urbani al fine del miglioramento…

Applicazioni non convenzionali della tecnologia RFID

La tecnologia RFID (Radio Frequency Identication) sfrutta la radiofrequenza per identificare oggetti o esseri viventi. Tale tecnologia è ormai adottata in molti ambiti di applicazione e il suo uso può essere esteso anche ad ambiti diversi, in cui le esigenze di identificazione e tracciabilità sono attualmente soddisfatte dall’uso del codice a barre, e anche dove…

Smart microgrid per l’efficienza energetica nelle aziende

La presentazione delle attività di ricerca è finalizzata a dimostrare le caratteristiche tipo di una microrete intelligente e le modalità con cui il processo di produzione e utilizzo dell’energia elettrica all’interno delle aziende può essere migliorato, dal punto di vista dell’efficienza energetica, secondo un’ottica di gestione rispondente al paradigma delle Smart Grid. Contatti: emilio.ghiani@diee.unica.it Foto Video