Modelli e strumenti per la mobilità sostenibile

Negli ultimi anni la UE ha promosso programmi atti a sostenere buone pratiche sostenibili al fine di ridurre entro il 2020 le emissioni dei gas serra del 20%. I trasporti rappresentano uno dei settori più impattanti come inquinamento atmosferico ed effetti negativi sulla salute. Pertanto la mobilità sostenibile riveste un ruolo chiave per la riduzione…

Supporto alle decisioni per sistemi di uso di risorse idriche multi-settoriale in condizioni di carenza di risorsa

L’intervento intende illustrare lo sviluppo dei modelli di supporto alle decisioni (DSS) per l’ottimizzazione della gestione e pianificazione degli interventi nei sistemi complessi per l’utilizzazione delle risorse idriche. Già a partire dalla fine degli anni ’90, il nostro gruppo di ricerca è stato coinvolto in progetti europei che hanno consentito di realizzare, oltre una sintesi metodologica sull’uso…

Qualifiche di componenti elettronici e fotonici per l’aerospazio

La componentistica elettronica per uso spaziale deve sopravvivere a condizioni inusuali in termini di stress termomeccanici e radiazioni. Tuttavia, la comunità spaziale internazionale da tempo si è orientata verso la scelta di componenti commerciali, i cui collaudati processi costruttivi garantiscono una maggiore affidabilità che non qualsiasi componentistica custom. Questo apre il problema generale delle qualifiche…

Analisi sui fattori umani per la sicurezza dei trasporti

L’unità di ricerca è impegnata nello studio dei fattori umani nel comportamento di guida del conducente e degli operatori delle gru portuali, per analizzare quali elementi influiscono sullo stress psico-fisico, e quali azioni sia possibile attuare per migliorare la sicurezza ed il confort di guida. Tale attività è svolta attraverso l’uso di 2 simulatori: -…

Valutazione delle performance, gestione e ottimizzazione della supply chain dell’agrifood

Una buona gestione della supply chain dell’agrifood è indispensabile per migliorare la competitività delle aziende sui mercati interni ed esterni. I costi e i tempi associati al trasporto dei prodotti e alle operazioni logistiche stanno, infatti, diventando sempre più determinanti per il successo di un’azienda nel mercato di riferimento. La nostra proposta intende affiancare le…

Sistemi integrati di produzione dell’energia per l’efficientamento energetico

Le attività del Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università di Cagliari a supporto delle imprese del territorio sono rivolte all’analisi delle problematiche di progettazione e di riqualificazione energetica di edifici ad uso residenziale e terziario nel rispetto della normativa vigente. In particolare, ci possiamo occupare di: valutazione delle soluzioni costruttive nel rispetto dei vincoli di trasmittanza termica in regime…

Problematiche giuridiche dei veicoli a pilotaggio remoto o automatico

Da tempo il nostro gruppo di ricerca, insediato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, studia gli aspetti giuridici relativi allo sviluppo attuale e futuro dei mezzi aerei e marittimi a pilotaggio remoto o a conduzione autonoma. Il primo obiettivo è quello di approfondire la compatibilità dei mezzi in esame con le regole sull’impiego della nave e…

Proprietà nutrizionali-nutraceutiche dei prodotti tradizionali sardi: la bottarga di muggine

La Sardegna vanta un’antica tradizione per la produzione di bottarga d’elevata qualità, prodotto sempre più popolare nel mercato internazionale. La bottarga di muggine è il prodotto finale di trattamenti di salagione ed essiccazione delle ovaie del Mugil cephalus. Dal 2008, l’Unità di Patologia Sperimentale dell’Università di Cagliari, in collaborazione con altri gruppi di ricerca e…