Visione computerizzata per gestione di archivi multimediali e videosorveglianza intelligente

L’unità di Elaborazione di Immagini e Video del Pattern Recognition and Applications Laboratory (PRA Lab) si occupa delle tecnologie del “pattern recognition” e della visione artificiale applicate all’analisi e alla classificazione di scene ed eventi in immagini e video. Le attività principali riguardano la gestione di archivi multimediali (classificazione automatica di immagini e video in…

Sistemi di accumulo ibridi per veicoli elettrici e reti intelligenti

I sistemi di accumulo dell’energia elettrica rappresentano un elemento chiave per i veicoli elettrici in quanto costituiscono generalmente l’unica sorgente di energia a bordo. Essi devono perciò garantire un’elevata autonomia del veicolo, adeguate prestazioni dinamiche durante le fasi di accelerazione e un efficiente recupero di energia in fase di frenatura rigenerativa. Di conseguenza, diventa fondamentale disporre di…

Applicazioni elettroniche e sensoristiche in elettronica organica

Grazie ai bassi costi di produzione su larga area e a tecniche di fabbricazione innovative, l’elettronica organica consente la produzione di dispositivi e sistemi elettronici su substrati non convenzionali, come plastiche e tessuti. Le applicazioni dell’elettronica comprendono l’optoelettronica, l’energetica, la biosensoristica e i sistemi biometrici indossabili. Il Laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB), realtà a…

Verifica e caratterizzazione elettromagnetica di apparecchiature elettromedicali

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato all’impiego sempre più capillare di dispositivi elettrici ed elettronici in ambito industriale, residenziale e sanitario. La loro crescente diffusione ha però generato nuove problematiche di compatibilità elettromagnetica legate alla presenza di campi elettromagnetici che, interagendo con le apparecchiature, possono causare malfunzionamenti temporanei o, nei casi peggiori, permanenti. In questo…

Beautiful mines: valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-minerario del Sulcis

Il nostro progetto è finalizzato alla predisposizione di piani di sviluppo turistico basati su mirate strategie di progettazione e confezionamento di prodotti turistico-culturali nel territorio del Sulcis, secondo tre linee di indagine. – La prima riguarda l’individuazione delle best practice internazionali tra le esistenti esperienze di riqualificazione territoriale di aree ex minerarie assimilabili al Parco…

Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei centri storici

Il gruppo di ricerca ha sviluppato l’Osservatorio per la riqualificazione sostenibile dei Centri Storici, applicato alla Sardegna. Lo scopo dell’Osservatorio è supportare le amministrazioni comunali, e in particolare i centri minori, caratterizzati da risorse limitate, nella definizione, valutazione e monitoraggio delle politiche e delle azioni di trasformazione del tessuto storico. Lo strumento è pensato per…

Risoluzione extragiudiziale delle controversie transnazionali

Le normative europee (direttiva 2008/52/CE sulla mediazione civile e commerciale; direttiva 2013/11/UE sulle ADR per i consumatori e il regolamento 524/2013 sugli ODR per i consumatori) stabiliscono i principi dei sistemi di risoluzione extragiudiziale delle controversie civili e commerciali che si applicano alle relazioni transfrontaliere nei diversi settori di attività. La gestione di sistemi ADR…