Potenziamento dell’immunità innata per lo sviluppo di antivirali naturali ad ampio spettro

I virus hanno imparato a conoscere il nostro sistema immunitario e a eluderne gli attacchi sviluppando strategie con cui manipolano le nostre difese. Il potenziamento della risposta immunitaria è perciò una delle più importanti sfide per lo sviluppo di nuovi farmaci e di protocolli terapeutici innovativi contro la maggior parte delle infezioni. L’utilizzo di fonti…

Servizi cooperativi per il turismo e i beni culturali su piattaforma social IoT

Nonostante la crescita di turisti registrata negli ultimi anni nel territorio, le sinergie tra i servizi turistici sono ancora molto deboli, non in grado di sfruttare le grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie. La gestione del turismo e dei beni culturali resta infatti ancorata a un approccio tradizionale, basato sulla diffusione di informazioni in formato cartaceo e…

PdhItalents: scadenza posticipata al 27 maggio

Giovedì 14 aprile 2016 si è aperto il bando dedicato ai dottori di ricerca nell’ambito del progetto ‪PhdItalents‬, gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in partenariato con Confindustria, volto a favorire l’inserimento di dottori di ricerca in impresa, attraverso un cofinanziamento triennale per la copertura dei costi relativi ai contratti di…

Biomarcatori per autenticazione, tracciabilità e garanzia di qualità delle produzioni alimentari tipiche

Negli ultimi anni si sta assistendo a un interesse sempre più forte da parte dei consumatori e del settore alimentare per l’origine geografica degli alimenti e per altri aspetti legati alla tradizione, tipicità e peculiarità dei processi produttivi. L’identificazione di qualità, tracciabilità e salubrità dei prodotti alimentari attraverso l’uso di marcatori biologici oggettivi costituisce oggi…

Il distretto culturale evoluto per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

La valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico rappresenta un fattore trainante dell’economia nazionale e uno dei più importanti attrattori a livello locale, specie nelle economie svantaggiate. Il patrimonio culturale, in quanto risorsa limitata, irriproducibile e non delocalizzabile, è ormai uno dei pochi beni economici capaci di competere sul mercato globale, conquistare nicchie nella “new new economy”…