Dispositivi, sistemi e piattaforme elettroniche per applicazioni tecnologicamente innovative

Il Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria è attivo nello sviluppo di dispositivi, circuiti, sistemi e algoritmi per l’acquisizione e il trattamento del segnale, con particolare enfasi, ma non limitatamente, sulle applicazioni biomedicali e sensoristiche. Le nostre competenze, accessibili anche tramite consulenza tecnologica, coprono l’intero percorso dello sviluppo di un sistema elettronico embedded, dallo sviluppo degli…

Diritto e ICT: la necessità di una fusione

L’intervento si propone di illustrare le attività del laboratorio ICT4Law&Forensics (Laboratorio di “Diritto dell’Informatica” e “Informatica Forense”) basato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica. In particolare, sarà affrontata la tematica della fusione, necessaria anche per il mondo imprenditoriale, tra la scienza giuridica e le tecnologie informatiche e telematiche. Investire nel mondo delle nuove tecnologie…

Stili di vita e salute: un cambiamento possibile?

Il Sistema sanitario nazionale è chiamato a fronteggiare nuove sfide con risorse sempre più limitate: sono necessarie soluzioni innovative in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini e la sostenibilità dell’intero sistema di welfare. Termini come empowerment, sostenibilità e appropriatezza delle cure stanno rivestendo un ruolo sempre più rilevante nell’orientare le politiche socio-sanitarie. In…

Dispositivi, sistemi e algoritmi per applicazioni biomediche

Le competenze dei Laboratori di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) e di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB) si fondono nello sviluppo di soluzioni di ingegneria biomedica: innovative tecnologie permettono ai tessuti comuni di diventare elettrodi per biopotenziali e sensori di pressione o di deformazione. L’elettronica organica offre nuovi spunti per la realizzazione di biosensori su substrati flessibili…

Strumenti manageriali per la programmazione e il controllo di PMI e startup

L’intervento illustra l’utilità degli strumenti innovativi per la programmazione e il controllo delle PMI e le startup. Saranno presentati strumenti utili alla stima del costo di produzione (activity-based costing, target costing); strumenti per l’analisi prospettica dell’andamento economico-finanziario e patrimoniale (roll-up budgeting, break-even analysis); strumenti per l’incentivazione delle risorse umane in azienda con meccanismi di valorizzazione…

Bio-raffineria per residui biodegradabili e biomasse

I residui biodegradabili rappresentano uno dei flussi di rifiuti quantitativamente più significativi e più problematici, se gestiti in modo non appropriato. Tuttavia, in un contesto orientato al raggiungimento di un sistema economico circolare, essi rappresentano una risorsa dalla quale ottenere bio-combustibili, idrogeno come vettore energetico, prodotti di fermentazione e bio-derivati ad elevato valore aggiunto come i bio-polimeri. I…